Il percorso accademico avrà una durata di tre anni: 2 anni di studio tecnico e interpretativo
delle diverse materie più uno di specializzazione.
Alla fine di ciascuno dei primi due anni, gli allievi che avranno regolarmente frequentato e
superato gli esami, potranno accedere all'anno successivo.
Mentre durante i primi due anni verranno gettate le basi tecnico-interpretative di ciascuna
materia ed esercitate con un programma ricco di proposte didattiche, il terzo anno
servirà da approfondimento delle varie discipline.
Questo straordinario percorso aggiuntivo prevede l’allestimento di più spettacoli in cui gli allievi lavoreranno con i grandi del musical italiano e internazionale. Registi, performer e insegnanti che si alterneranno per consentire la sperimentazione: un approccio professionale al lavoro attraverso le fasi di costruzione di un musical e la sua messa in scena. Non verrà comunque trascurata la didattica laddove si rendesse necessaria.
Il triennio avrà una durata di otto mesi per ciascun anno accademico, da ottobre a maggio. Le lezioni, a frequenza obbligatoria, si svolgono dal lunedì al venerdì, con ingresso alle 8.30, inizio lezioni alle 9.00 e termine alle 16.00 con pausa pranzo.
Nel corso dell’anno sono previsti stage e workshop integrativi con personaggi di spicco del musical italiano e internazionale.
Esami e valutazioni
Gli esami si terranno alla fine di ciascuno degli anni accademici, sia per accedere all'anno successivo che per conseguire il diploma.
L’andamento di ciascun allievo sarà comunque monitorato dagli insegnanti attraverso valutazioni periodiche, che serviranno a programmare eventuali recuperi personalizzati.
Accesso
Le classi sono a numero chiuso e prevedono il pagamento di una retta annuale. L’ Accademia è aperta a tutti coloro che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e che abbiano superato le audizioni di ammissione.
Eventuali deroghe saranno considerate e approvate dagli insegnanti.
Materie del triennio
Canto
Tecnica vocale
Interpretazione Canto Musical
Coro e armonia
Solfeggio e lettura della partitura
Inglese nel canto
Acting through song e mock audition
Recitazione
Recitazione
Dizione e fonetica
Storia del Musical teatrale e cinematografico
Emotional training
Danza
Danza classica ( livello base e avanzato)
Danza modern jazz ( livello base e avanzato)
Tip tap – body percussion
Repertorio musical
Acrobatica
Lezioni aggiuntive e laboratori
Allestimento e regia
Scherma scenica
Dance – Fosse style
Combattimento scenico
Acting through dance
Art project management
Uso del microfono
Lavorazione materiale audio
Tedesco
C’è chi corre per superare gli altri e c’è chi corre per superare se stesso. Quest’ultimo sarà sicuramente un vincente, gli altri sono solo comparse